Monitor da studio passivi non amplificati
I monitor da studio passivi non hanno amplificatori interni per cui
richiedono il collegamento ad un amplificatore di potenza esterno. Sono
generalmente meno pesanti e meno costosi , per cui se si dispone già di
un’amplificatore oppure la sorgente audio è già amplificata, i monitor passivi sono una buona scelta.
Negli studi di produzione audio,
così come in altre situazioni, è fondamentale che il suono sia il più accurato
possibile per non perdere nemmeno una qualità tonale non desiderata e poterla
compensare. Per questo vengono usati dei monitor
da studio che amplificano e riproducono il suono molto dettagliatamente.
Alcuni tecnici preferiscono avere a che fare con monitor che rappresentano il
sistema di utenti finale del suono, così negli studi si trova una vasta gamma
di diffusori sia di grandi dimensioni come quelli dei cinema, sia altoparlanti
stile hi-fi o altoparlanti d’auto o del pc ed altri ancora. I monitor da studio
sono caratterizzati da un risposta in frequenza molto lineare in modo da non
attenuare o accentuare nessuna frequenza. La riproduzione deve essere più
fedele possibile al segnale di ingresso. Inoltre deve essere capace di
riprodurre il più ampio range di frequenze possibile.